Tramonto a Monte Cervi e Passeggiata a Piano Catarineci

La neve continua a cadere in questi giorni, confidando in una finestra di bel tempo, sabato pomeriggio andremo a salutare il sole dalla cima di Monte dei Cervi (1794 mslm). A seguire illuminati dalle torce scenderemo verso il rifugetto della Giumenta, dove sosteremo per uno spuntino energizzante (autogestito), ed a seguire rientro per le auto.
Quota di partenza 1421 mslm – Portella Colla
Quota massima 1794 mslm – Monte Cervi
Tempo di cammino 4 ore, ecluse le soste
Difficoltà E, escursionistica

Domenica mattina passeggiata a Piano Catarineci (1600 mlsm) altopiano calcarenitico, “serbatoio” delle acque termali di Geraci Siculo, in mezzo a Pizzo Catarineci (1660 mslm) e Cozzo Ipsi, luogo di indubbio fascino, dalquale nelle giornate terse si gode di un panorama molto vasto, che va dalle alte Madonie, alla costa Tirrenica, all’aripelago delle Eolie, all’Etna. Lungo il percorso incontreremo Gorgo Pollicino, specchio d’acqua naturale, crocevie di diverse specie migratorie.
Quota di partenza 1160 mslm – Portella Ferrone
Quota massima 1660 mslm – Pizzo Catarineci
Tempo di cammino 5 ore, ecluse le soste
Difficoltà E, escursionistica

Le escursioni sono da considerarsi entrambi di media difficoltà, consigliate a coloro che sono abituati a camminare ed è sconsigliata ai bambini sotto i 12 anni, se non ben allenati.

Equipaggiamento: scarpe da trekking a caviglia alta, zaino piccolo (capacità massima consigliata 30 lt), abbigliamento caldo e impermeabile, ghette, giacca a vento, guanti, berretto di lana, occhiali da sole, crema solare protettiva, acqua e pranzo a sacco.

Attrezzatura necessaria: Ciaspole e bastoncini
Conferma entro e non oltre il 20 gennaio ore 20,00 per l’escursione di sabato. Il 21 gennaio entro le 13,00 per quella di domenica.

Costo: € 10.
Noleggio ciaspole e bastoncini € 10 a cura di AriaTerra.com

Per informazioni e prenotazioni chiamare Vincenzo 347.323.77.34, o scrivere a vincenzo@ariaterra.com oppure info@madonieoutdoor.it