Riserva dello Zingaro e Monte Cofano

Zingaro e Cofano 1Riserva dello Zingaro e Monte Cofano.

vivere di Sinestesie, Assaggiare i colori, ascoltare i profumi, guardare il terreno sotto i piedi, sentire il mare, provando a vivere i sensi in modo totale e libero.

I luoghi che percorriamo durante questo breve viaggio nel Trapanese, Monte Cofano e la Riserva dello Zingaro, sono, in primavera, un’esplosione di colori, suoni, varietà floristiche e botaniche che cambiano man mano che dalla montagna si scende al mare e viceversa, vegetazione rupestre, macchia mediterranea, gariga con notevole presenza di Palma nana, orchidee, vegetazione acquatica nei gorghi e nelle depressioni che si creano in modo naturale. Consistenze differenti di elementi naturali, tra mare e monti, che offrono stimoli naturalistici interessanti, il tutto unito a quelli d’interesse culturale come il Museo dell’Arte Contadina, il Museo delle Attività Marinare, il Museo dell’Intreccio.

Il primo giorno entreremo nella Riserva di Monte Cofano con un percorso ad anello con partenza dalla baia di Cornino su sentiero, sosta al Gorgo Cofano, piccolo specchio d’acqua temporaneo; discesa per mulattiera sul versante Macari, con arrivo sul sentiero costiero, fino alla Grotta Mangiapane.

Arrivo alla baia di Cornino e pranzo al sacco.

Durante l’escursione si svolgeranno attività ludico/sensoriali per adulti e bambini; trasferimento a San Vito presso la struttura ricettiva per la cena e il pernottamento.

Il secondo giorno da San Vito ci avvieremo per la Riserva dello Zingaro (ingresso nord); prima della partenza si avrà la possibilità di provvedere al pranzo al sacco con il tipico “pane cunzatu”, una specialità tradizionale della zona dal sapore unico del pane di casa, profumato di pomodoro, formaggio fresco e olio!

Zingaro e Cofano 2La passeggiata sul sentiero di Mezza Costa prevede varie soste lungo il percorso, per visitare il Museo delle Attività Marinare, dell’Arte contadina e dell’Intreccio.

Percorso ad anello, passando per Borgo Cusenza fino alla Grotta di Mastro Peppe Siino.

Successivamente ci si fermerà per il pranzo al sacco e ci si avvierà al rientro.

Prima del rientro, la sosta è la “tipica” assaggio delle cassatelle, –  dolce della zona a base di pasta friabile e ricotta- , che accompagna il caffè del pomeriggio a Castellammare del Golfo .

Quota di partecipazione € 90 

La quota comprende: pernottamento in mezza pensione in camera doppia presso hotel, organizzazione, guida, assicurazione.

La quota non comprende: i pranzi al sacco, il biglietto d’ingresso alla Riserva dello Zingaro, le spese di trasporto.

Equipaggiamento necessario: scarpe da trekking, abbigliamento primaverile, cappellino per il sole, buona scorta d’acqua, zainetto, pile per la sera.

Equipaggiamento consigliato: bastoncini (per chi li usa), macchina fotografica.