Natura, storia, archeologia e speleologia insieme per un avventuroso itinerario che vi proponiamo alla scoperta della Riserva di Pantalica sulle tracce della vecchia ferrovia Siracusa-Vizzini-Ragusa e il Bosco di Baulì.
Luoghi incantati difficili da descrivere a parole se non con l’occhio di chi vede camminando in questi luoghi antichi, silenziosi e verdeggianti, le mete dove si sono avvicendati Siculi, Romani, Greci, Bizantini, Spagnoli, fino a popoli protagonisti di storie più recenti.
Luoghi dell’anima dove si compie una vera e propria trasformazione dello spirito, camminando in questi fantastici scenari a passo lento, ascoltando i propri passi, il proprio cavalo o il respiro del compagno.
La Riserva Rupestre di Pantalica oggi sito U.N.E.S.C.O. patrimonio dell’umanità, con le sue 5000 tombe a grotticella scavate nella roccia e la sua acropoli con l’ ANAKTORON, sarà lo spettacolo antropologico e culturale del nostro cammino.
La vecchia stazione Siracusa-Vizzini-Ragusa un lungo sentiero bianco che scorre, lungo gli argini dell’Anapo fiancheggiati da pareti a picco che ricadono sul letto del fiume, che ci accompagna con il mormorio delle sue acque, dove si riflette una ricca vegetazione che si abbarbica fin sugli interstizi rocciosi di burroni e forre profonde.
Per finire, ci attende il Bosco di Baulì con i suoi lecci, i pioppi, le querce, le roverelle le sue numerose leggende di briganti e animali sconosciuti e i suoi “DDIERI” dall’arabo “DAR” che significa CASA.
Il bosco di Baulì è divenuto un luogo privilegiato per la raccolta del tartufo detto “oro nero degli Iblei.
Escursione: 3 giorni
Servizi: trattamento di mezza pensione in camera doppia o tripla in B&B; trattamento di mezza pensione con posto tenda, compreso uso dei servizi igienici e colazione.
La quota comprende: due trattamenti in mezza pensione, in camere doppie o triple o in alternativa posto tenda, pranzo a sacco, la guida escursionistica, l’esperto di asini per il trekking someggiato, l’accompagnatore equestre, l’assicurazione e l’organizzazione.
La quota non comprende: trasferte e carburante (possibilità di condivisione del mezzo), spostamenti, noleggio bici / noleggio cavallo.
La struttura predispone anche di un’area camping ed offre la possibilità di farne uso a coloro che preferiscono utilizzare la propria tenda. (obbligatorio specificarlo in fase di prenotazione).
Equipaggiamento necessario:scarpe da trekking, abbigliamento da trekking di mezza stagione, giacca antivento/pioggia, cappellino, zaino, borraccia da almeno 1,5 litri, per chi cammina a piedi e/o con gli asinelli. Abbigliamento protettivo da mountain bike, per chi pedala. Abbigliamento cavalieri/amazzoni jeans, scarponi, felpa o giacca per i minorenni accompagnati da un adulto si richiede l’utilizzo di casco da endurance.
Equipaggiamento consigliato:bastoncini, macchina fotografica.
Note:È possibile prenotare anche solo parte del programma
Su prenotazione e previa conferma e acconto, entro sette giorni dalla partenza.
N.B.: Il trekking è riservato a persone già abilitate a montare, le escursioni sono da considerarsi di media difficoltà, per cui consigliate anche a famiglie con bambini dai 10 anni in su.