Escursione 12/13 novembre: Madonie d’autunno.

dsc_0112

Un fine settimana in montagna ad ammirare i fantastici colori autunnali respirando l’aria satura degli intensi profumi del bosco che annunciano l’arrivo dell’inverno, circondati dai suoni dei versi degli amici animali che si preparano alle temperature più rigide, ai letarghi  che li addormenteranno fino alla prossima primavera.

Notte e giorno 2E oltre alla luce del giorno un’occasione “da non perdere”per vedere con altri occhi la natura, attraversando i sentieri con la piacevole passeggiata notturna che ci permetterà di osservare un evento eccezionale e suggestivo: la “super Luna ” con il nostro satellite in bella mostra in una posizione molto vicina alla terra proprio durante questo fine settimana.

Ma anche per vedere uno degli esemplari arborei più belli e interessanti del mondo, un tempo endemico delle montagne della catena settentrionale sicula, l’Abies nebrodensis dal 1900 era stato considerato estinto, ma fu riscoperto, nel 1957 da allora è considerata una specie in pericolo critico di estinzione ed è stata inserita nella lista delle 50 specie botaniche più minacciate dell’area mediterranea.Risultati immagini per abies nebrodensis

Oggi ne sono rimasti circa una trentina di esemplari, sopravvissuti, forse, grazie all’isolamento e alla minore competitività locale di altre specie più forti, come il faggio che rimane una delle specie più radicate nei boschi locali.

Qui di seguito il programma con le attività che svolgeremo insieme e che ci permetteranno di vivere una meravigliosa esperienza, un momento di condivisione, un’occasione di benessere fisico e mentale, per ritrovarsi immersi nel paesaggio degli habitat madoniti.

Programma

12 novembre ore 10.30: raduno al parcheggio della Battaglietta, a circa 150 mt dalla rotonda della circonvallazione di Piano Battaglia, dal lato di Petralia Sottana, inizio escursione sul sentiero Battaglietta-Portella Colla, rientro, sistemazione e cena, nello chalet Casa Vacanze Di Chiara. Passeggiata serale al chiaro di luna, ad ascoltare i misteriosi suoni della notte; chi vorrà potrà portare un libro che ritiene stimolante – in tema con la natura, il cammino o l’astronomia – dal quale leggere qualche stralcio durante una delle pause della passeggiata. Rientro per il pernottamento.
Risultati immagini per abies nebrodensis
13 novembre: colazione, risveglio muscolare in natura, spostamento in auto fino all’attacco del “Vallone Madonna degli Angeli” da dove inizia uno dei sentieri più apprezzati del Parco delle Madonie che risale fino all’area dove si trovano gli ultimi esemplari di “Abies Nebrodensis” – l’abete bianco endemico di questo habitat – unico posto al mondo in cui ancora oggi si può osservare allo stato naturale, testimonianza di un’era risalente all’ultimo interglaciale post-wurmiano.

Pranzo al sacco.

Quota di partecipazione € 80

La quota comprende: pernottamento, cena, colazione (tutto vegetariano), organizzazione, guida e assicurazione.

La quota non comprende: pranzi al sacco, spese carburante, da dividere tra gli occupanti del mezzo escluso il proprietario del veicolo.

Note: per chi non pernotta, il costo delle singole escursioni è di € 10. In caso di esaurimento dei posti letto nello chalet, si alloggerà in case o strutture vicine.

Equipaggiamento necessario: scarpe da trekking, abbigliamento a strati adeguato alla stagione, torcia frontale, zaino.

Equipaggiamento consigliato: bastoncini per chi è solito usarli, macchina fotografica, libro/i.

Per info e prenotazioni: Vincenzo 347.3237734 – vincenzo@ariaterra.com

Conferme entro il 10 novembre, con versamento di un acconto di € 40.