Camminare dentro il letto dei fiumi: questo è il River Trail, un’attività immersa negli habitat d’acqua con bassa portata, per vivere un’esperienza fuori dal comune alla scoperta del paesaggio.
Circondati da uno scenario naturale pressoché intatto, l’escursione prevede la risalita di un tratto del fiume Pollina nel territorio di San Mauro Castelverde nella parte est del Parco delle Madonie.
La durata è di circa 3 o 4 ore, con un primo tratto in discesa dalla borgata di Tiberio fino al fiume Pollina, una fase successiva di risalita lungo il fiume, dove si incontrano le piccole gole, più avanti, si incontrano le gole di Tiberio, che condizioni del fiume permettendo, vengono attraversate con i gommoni di Madonie Outdoor ASD. Nel caso in cui la guida valuterà un rischio elevato, si percorrerà lo stesso percorso all’indietro.
Se si riesce ad attraversare le gole con il gommone, si salirà la scalinata che riporta sulla Regia Trazzera che dalle gole arriva alla borgata di Tiberio, camminando circondati dalla natura dei luoghi rurali e dopo circa 1 Km si arriva alle auto.
Le Gole di Tiberio, sito geopark riconosciuto dall’UNESCO, hanno una lunghezza di circa 400 metri e sono costituite da rocce calcaree formatesi nel triassico superiore circa 200 milioni di anni fa, consentono di osservare e scoprire i fossili di gasteropodi, le specie di volatili i cui nidi sono spesso visibili, giochi di luce che si specchiano sulle pareti rocciose dai riflessi d’acqua, creando delle immagini suggestive e dei colori da arcobaleno: leggende e racconti, narrano che nelle numerose grotte presenti, nei tempi passati briganti e malviventi della malavita rurale, sostassero e si nascondessero in questi luoghi.
L’esperienza sul fiume è legata alla scoperta del mondo degli esseri viventi, animali e vegetali, che compongono un perfetto equilibrio dell’ecosistema e associa lo scorrere delle acque all’armonia sonora dei suoni della natura, il fruscio delle foglie degli alberi, con il canto degli uccelli che abitano la valle e i rumori degli altri piccoli animali.
Il percorso è un continuo cambiamento di atmosfere e colori, asseconda della stagione, che scandisce l’alternarsi del paesaggio integro e incontaminato e crea un senso di benessere fisico e mentale per chi si addentra in questi luoghi.
Periodo: 27 novembre
Luogo: fiume pollina e gole di Tiberio – lunghezza circa 4 chilometri
Difficoltà: il percorso è consigliato a tutti coloro che si adattano agli ambienti naturali. Ragazzi da 14 anni in su
Attrezzatura: verranno forniti gli scafandri, salvagenti e gommoni per attraversare le gol.
I partecipanti dovranno essere muniti di abbigliamento idoneo alla stagione, si consiglia un pantalone caldo ed elastico da indossare sotto lo scafandro e calze calde, acqua e cibo energetico, un cambio completo di abbigliamento da lasciare in auto.
Costo: € 25 a persona, compresa la guida e l’attrezzatura.
Conferma prenotazioni entro il 25 novembre con comunicazione dei dati (nome, cognome, data di nascita, mail e tel) di ogni partecipante.