In cammino con AriaTerra – 1 Risalendo sui luoghi dei popoli madoniti.

dsc_0189L’essere in cammino” come dimensione fisica e metafisica che tutti possono sperimentare: il viaggio a piedi per entrare in una dimensione nuova della percezione di se e dello spazio naturale, in senso fisico e spirituale.

In viaggio con AriaTerra un passo dopo l’altro percorrendo i sentieri che si sonodano da un borgo all’altro, passando per le vie “trazzere” antiche ma nuovamente attuali in quei percorsi che oggi fanno ritrovare il senso di un tempo che solo apparentemente non c’è più.

In cammino tra natura e paesaggio… così il viaggio unisce il “sacro” degli habitat che custodiscono le specie naturali al profano umano, rappresentato dai luoghi abitati, piccoli borghi, ruderi persi tra i boschi, ripari di pietra diroccati che testimoniano antichi rifugi, neviere dove la neve riposava fino all’estate…

dsc_0258   dsc_0142

Storie di uomini e di animali che si intrecciano nel rapporto tra natura e popolazione, tra ruralità e storia di tradizioni e di memorie, sentori che ancora si possono annusare nell’aria dei profumi estivi che sanno di fieno e grano, nelle brezze primaverili e autunnali mescolati nelle mezze stagioni, nel freddo umido dell’inverno mediterraneo che sa di muschio e licheni, ogni odore ricorda qualcosa e rimanda ad un immaginario che mentre cammini ti assale e ti riempie i polmoni.

Le piccole aree popolate delle Madonie, dei Nebrodi come dei Sicani e dell’entroterra  ancora sono un patrimonio unico a questa latitudine, qui dove per SUD si intende cultura, tradizione, storia, comunità: Gangi, Geraci, San Mauro Cv, Castelbuono, le Petralie, Caltavuturo e altri luoghi ancora che si collegano tra loro attraverso vie non sempre in perfette condizioni, ma pur sempre ricche di visioni e panorami che lasciano spaziare la vista verso orizzonti che arrivano al mare.
dsc_0004C’è sempre c’è una via da percorrere con il passo lento lo sguardo curioso, per lasciarsi emozionare e stupire contemplando la bellezza della natura, ma osservare con sguardo ammirato le molte testimonianze del lavoro dell’uomo, che ha abitato questi posti fin da tempi molto antichi. Ripercorrendo antichi sentieri, immergendosi nella natura e ascoltando i suoni della civiltà contadina, i profumi di pane e dolci che risalgono dai piccoli forni, gli aromi che salgono dalle caciotte pendenti delle caciotte messe a stagionare insieme alle salsicce e ai salami.

wp_20140727_009Così in cammino con AriaTerra la mente e il cuore si incontrano con la memoria del passato che si rinnova nelle tradizioni come suggerito dagli incontri con gli abitanti locali, dalle visite alle chiese e ai santuari, alle dimore dei pastori in campagna.

Molte le suggestioni che arrivano dagli scorci e dalle vedute che si possono godere in cammino, oppure, mentre si consuma la colazione a sacco seduti tutti insieme tra i pascoli,  in pausa tra una tappa e l’altra, per un giorno come per più giorni, in trekking o in hiking in ogni caso l’esperienza è multipla coinvolgendo ognuno dei cinque sensi e anche il sesto, quello dell’anima.

wp_20150412_051 dsc_0255