
DOMENICA 19 FEBBRAIO 2023, Pizzo Canna ed Alberi secolari
Pizzo Canna, con i suoi 1429 mt, posizionato a SE di Monte Ferro, nella valle del torrente Faguara pri a e Canna dopo, affluenti del Fiume Pollina, è la “casa” dell’Aquila Reale (Aquila chrysaetos). Gode di una posizione strategica e nello stesso tempo poco accessibile, probabilmente per questo è stata scelta da una delle coppie di Aquila censite nell’area del Parco delle Madonie. Nonostante la quota bassa rispetto alle cime che lo circondano, gode di una splendida vista verso Est e verso Sud, nelle giornate lipide si può osservare il golfo di Milazzo, i Nebrodi, l’Etna, gli Erei, etc.. L’escurisone è arricchita da un passaggio nella zona degli alberi monumentali di Pomieri, dove a breve distanza si possono osservare alcune dell piante più longeve delle Madonie.
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello: 250 m. circa
Difficoltà: escursione medio – facile. Per escursionisti abituali. La principale difficoltà, che può rendere più impegnativa l’escursione, è la consistenza della neve.
Dove Come Quando:
Ore 8.45 appuntamento, SP 54, Hotel Pomieri (clicca qui) ;
Si raccomanda un equipaggiamento adatto ad un’ escursione sulla neve e cioè scarpe da trekking a collo alto, zaino piccolo (capacità massima consigliata 25 lt), abbigliamento caldo e impermeabile, ghette, giacca a vento, guanti, berretto di lana o fascia collo, occhiali da sole o maschera da neve, acqua.
Importante: Chi porta l’auto deve essere fornito di pneumatici invernali e/o catene da neve a bordo.
Servizio Guida Escursionistica € 15.
Quota di Noleggio € 10, Ciaspole e bastoncini.
Per maggiori info e prenotazioni:
Vincenzo 3473237734 (cell e whatsapp)
Adesioni entro venerdì 17 febbraio.
La prenotazione è obbligatoria (posti e ciaspole limitati).
Il programma può subire variazioni a causa del meteo e imprevisti vari non imputabili all’organizzazione.