In cammino sulle Vie dei Santuari delle Madonie: Spirito Santo, Madonna dell’Olio, Madonna dell’Alto, Madonna di Gibilmanna, Duomo di Cefalù
Sugli antichi cammini dei pellegrini visiteremo tutti i santuari delle Madonie – il sistema montuoso settentrionale dell’appennino siculo – collegati tra loro da una rete di sentieri, immersi negli scenari ad alto valore paesaggistico e nel panorama culturale locale.
Partendo dalle quote più basse della zona sud del comprensorio montano, attraverseremo le campagne, i campi dove pascolano piccoli allevamenti di bestiame, incontreremo tracce di storia – ipogei realizzati all’incirca 2000 anni A.C., la villa e le terme romane, il vecchio mulino ad acqua – fino a raggiungere il santuario mariano più elevato d’Europa quello della “Madonna dell’Alto” e le alte quote del Parco delle Madonie. Da qui si osservano le cime e i rilievi più importanti dell’isola e la costa nord sul Mediterraneo. Scendendo verso nord si ammireranno alcuni degli ultimi esemplari di Abete della Madonie “Abies Nebrodensis”, risalenti all’inizio dell’ultimo interglaciale post-wurmiano mentre, i frassineti da manna nelle zone più collinari nei pressi di Gibilmanna, mentre nel cuore di Piano Battaglia si potranno osservare alcuni geositi riconosciuti da poco “Patrimonio dell’Unesco”.
Programma:
Dal 21 al 25 aprile, 5 giorni, con pernottamenti in sacco letto nei santuari, con cibo autogestito, un pernotto in tenda in quota, ove possibile in struttura ricettiva.
Servizi: servizio guida, eventuale trasfer per recupero mezzo a pagamento, sistemazione in struttura convenzionata (B&B, affitta camere, agriturismo) con trattamento in mezza pensione, possibilità di trasporto bagagli e gestione della spesa.
Il cammino è aperto a tutti gli adulti ed ai ragazzi di almeno 14 anni;
E’ possibile partecipare anche ad una parte del cammino o ad una sola delle tappe;
Equipaggiamento necessario: scarpe da trekking con caviglia alta, zaino, abbigliamento idoneo al periodo, occhiali da sole, copri capo, guanti, crema solare, almeno 2 Lt di acqua al giorno, pocho o k-way (antipioggia), sacco a pelo e stuoino (tappetino).
Note:
– Il cammino è aperto a tutti gli adulti ed ai ragazzi di almeno 14 anni, purché abituati a camminare;
– E’ possibile partecipare anche ad una parte del cammino o ad una sola delle tappe;
Conferma entro e non oltre il 16 aprile.
Per informazioni Vincenzo 347 3237734 oppure scrivere a info@madonieoutdoor.it
Il Cammino è nel calendario 2022 della Rete Vie Sacre di Sicilia