CAPODANNO 2023, nelle MADONIE

30, 31 e 1 Gennaio

Trascorrere il Capodanno immersi tra la natura incontaminata e i piccoli borghi delle Madonie dove la vita è ancora in armonia con i ritmi naturali della terra…
Un’opportunità unica per vedere luoghi mitici ancora da scoprire e conoscere, scorci naturalistici che incantano lo sguardo, circondati dagli elementi naturali e accolti dall’ospitalità degli abitanti del posto tra storia, cultura, tradizioni e gastronomia di sapori ancora autentici da gustare nella suggestione delle feste più belle dell’anno.
Un viaggio per tutti, grandi e piccini, amatori e appassionati da condividere per rivivere sensazioni, emozioni e benessere che i luoghi del nostro territorio sanno ancora donare.

dsc_0028PROGRAMMA ESCURSIONI

Venerdì 30/12 Escursione Catarineci, versante di Geraci Siculo: ore 9,00 appuntamento a Bivio Madonnuzza, Petralia Soprana (PA) (https://goo.gl/maps/kRa8myrwx7btMp54A), ore 9,30 arrivo all’attacco del sentiero. Escursione sul versante NO di Pizzo Catarineci (1660 mtls), ambiente calcarenitico, ricco di acqua, non a caso nella zona insiste lo stabilimento dell’acqua oligominerale Geraci. Durante la passeggiata lo sguardo potrà spaziare dalla costa Nord, cha va da Capo Gallo a Punta Milazzo, alle Isole Eolie, all’Etna. Cammineremo in un ambiente  suggestivo, per la presenza di diverse specie arboree “scolpite”, dagli agenti atmosferici ed dalla fauna. A seguire suggestiva passeggiata tra i ruderi del castello di Geraci Siculo, prima Capitale della Contea dei Ventimiglia. Pranzo a sacco. Alla fine dell’escursione spostamento e sistemazione nella struttura ricettiva, a Gangi, cena con prodotti locali e pernottamento.

Sabato 31/12, Escursione lungo il magico Sentiero degli Abies: ore 7.30 colazione, ore 8.30 partenza dalla struttura. Ore 9.15 Inizio Escursione, sul versate di Polizzi Generosa, lungo il sentiero natura, che gradualmente ci porterà in quota verso uno degli ambienti più unici al MONDO, Vallone Madonna degli Angeli, dove resistono in natura gli ultimi esemplari, in ambiente naturale dell’Abete delle Madonie, l’Abies Nebrodensis, endemismo per eccellenza di tutta l’area. A fine escursione, passeggiata libera nel centro di Polizzi Generosa, con assaggio dello “Sfuogghiu di Polizzi”, dolce tipico. Pranzo a sacco. Rientro in struttura, ed a seguire Cenone di Capodanno, con danze e canti.

Domenica 1/01/2023: ore 9.00 colazione, ore 9.30 spostamento con i mezzi propri, a pochi chilometri dalla struttura. Escursione sulla Balza di Pezzalunga e monte San Calogero, rilievo gemello del Monte Marone, su cui sorge il centro abitato di Gangi. Nei pressi del quale è stato individuato il centro idrografico della Sicilia. Il percorso si snoda all’interno di un bosco naturale di roverella, castagni e frassini, che in cima offrirà una prospettiva diversa del centro abitato vicino. Pranzo a sacco. Pomeriggio visita del centro storico, tra le viuzze, le chiese, gli scorci dell’antica città medievale. Ed infine rientro libero a casa.

 

Note escursionistiche:

  • equipaggiamento necessario: scarpe da trekking, abbigliamento idoneo alla stagione, giacca antivento/antipioggia, zaino, copricapo e guanti caldi, cambio da lasciare in auto per ogni escursione.
  • equipaggiamento consigliato: macchina fotografica, bastoncini per chi è solito utilizzarli.
  • è obbligatorio avere le catene da neve a bordo o pneumatici invernali.
  • le escursioni si svolgeranno in ambiente di montagna, su sentieri più o meno battuti, avranno una lunghezza variabile dagli 8 ai 12 km ed un dislivenno tra i 300 ed i 600 mt di dislivello totale.
  • in caso di presenza di neve, si valuterà la possibilità di effettuare alcune o tutte le escursioni con le ciaspole, da noleggiare in loco, comprese nella quota.

Informazioni:
La quota comprende: due pernottamenti in agriturismo, comprensivi di prima colazione, cena del 30, cenone del 31, due pranzi a sacco (del 31 e del 1), eventuale noleggio ciaspole, organizzazione e guida.
La quota non comprende: eventuali biglietti di ingresso, le spese di trasporto, la colazione a sacco del 30, tutto ciò che non è espressamente specificato in “la quota comprende”.

Note organizzative:
la sistemazione sarà in agriturismo nei pressi di Gangi, in camera doppia o più. In caso di esaurimento posti, in albergo o B&B.
la stanza singola ha un supplemento di €. 20,00 a notte, (salvo disponibilità).
il programma sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti adulti.
Il programma potrebbe subire delle variazioni e/o cancellazioni a discrezione della guida ed in caso di avverse condizioni meteo.
Chi verserà la caparra entro l’11 dicembre avrà un trattamento economico vantaggioso.

Info e prenotazioni Vincenzo 347.3237734 (anche WhatApp), oppure scrivere a vincenzo@ariaterra.com
Per confermare la prenotazione è necessario il versamento della caparra, con modalità da concordare con l’organizzazione.