30, 31 Dicembre e 1 Gennaio
Perché andare sulle Dolomiti a trascorrere il Capodanno quando le Dolomiti le abbiamo in casa nostra? Quest’anno trascorreremo il ponte di Capodanno nell’incantevole cornice delle Madonie le c.d “Dolomiti di Sicilia”, ricche di fascino naturalistico, luoghi dove scoprire la ricchezza culturale dei suoi borghi antichi e ricchi di sapori della cucina locale. Sarà un tour naturalistico esperienziale pieno di atmosfere d’incanto.
PROGRAMMA ESCURSIONI
Sabato 30/12 Escursione Abies Nebrodensis
Ore 9:00 – Incontro a Piano Battaglia/Petralia Sottana (https://maps.app.goo.gl/huSkBFKvhh1b4VXY9 ), check in partecipanti, saluti di benvenuto, briefing escursione.
Ore 9:30 – Inizio escursione “Sul Sentiero degli antichi Abeti delle Madonie”.
Ci incammineremo nel Vallone Madonna degli Angeli in un sentiero ad anello ricco di tesori naturalistici tra cui gli ultimi esemplari di “Abete delle Madonie” – Abies nebrodensis , l’abete siciliano per eccellenza, specie relitta e protetta risalente all’ultimo periodo glaciale. Tra sentieri boschivi e mulattiere panoramiche avremo modo di ammirare il suggestivo panorama che si apre sulla Sicilia Centrale.
Ore 16:30 – Fine escursione e visita di Petralia Soprana, il Borgo più bello d’Italia del 2019. Durante la visita avremo modo di assaggiare lo “Sfoglio Madonita”, antico tipico dolce locale e tante altre prelibatezze del borgo.
Ore 18.30 – Check in e sistemazione in Struttura ricettiva: B&B/Albergo a Gangi.
Ore 20:30 – Cena in Agriturismo a base di prodotti tipici Madoniti.
Domenica 31/12, Escursione Pizzo Carbonara, 1979 mslm
Ore 8:00 – Colazione.
Ore 8:30 – Partenza per “Piano Battaglia”.
Ore 9:30 – Inizio Escursione “L’Anello di Pizzo Carbonara”.
Sarà un percorso spettacolare e pieno di bellezze naturalistiche e paesaggistiche. Percorreremo un sentiero nel cuore del Parco delle Madonie partendo dalla piana carsica della “Battaglietta” dove ammireremo l’inghiottitoio per puntare alla cima a quota 1.979 mslm da cui si apre uno dei panorami più belli di Sicilia su tutte le principali catene montuose dell’isola tra cui spicca l’Etna per poi girare lo sguardo verso il mare su cui si stendono all’orizzonte Ustica e le Isole Eolie.
Ore 16:30 – Fine Escursione e Rientro a Gangi.
Ore 21:00 – Cena di San Silvestro: celebreremo l’arrivo dell’anno nuovo con il “Cenone di Capodanno” tra canti, balli.
Lunedì 1/01/2024
Ore 9.30 colazione
Ore 10.00 spostamento con i mezzi propri, a pochi chilometri dalla struttura. Escursione sulla Balza di Pezzalunga e monte San Calogero, rilievo gemello del Monte Marone, su cui sorge il centro abitato di Gangi. Nei pressi del quale è stato individuato il centro idrografico della Sicilia. Il percorso si snoda all’interno di un bosco naturale di roverella, castagni e frassini, che in cima offrirà una prospettiva diversa del centro abitato vicino. Pranzo a sacco.
Ore 15.30 Pomeriggio visita guidata del centro storico di Gangi, tra le viuzze, le chiese, gli scorci dell’antica città medievale.
Ore 18:00 – Fine delle Attività.
Note:
- equipaggiamento necessario: scarpe da trekking, abbigliamento idoneo alla stagione, giacca antivento/antipioggia, zaino, copricapo e guanti caldi, torcia, cambio da lasciare in auto per ogni escursione.
- equipaggiamento consigliato: bastoncini per chi è solito utilizzarli.
- è obbligatorio avere le catene da neve a bordo o pneumatici invernali.
- le escursioni si svolgeranno in ambiente di montagna, su sentieri più o meno battuti, avranno una lunghezza variabile dagli 8 ai 12 km ed un dislivenno tra i 300 ed i 600 mt di dislivello totale, pertanto è consigliabile un discreto livello di allenamento.
- in caso di presenza di neve, si valuterà la possibilità di effettuare alcune o tutte le escursioni con le ciaspole, da noleggiare in loco. La fornitura delle ciaspole sarà a carico dell’organizzazione.
Informazioni:
La quota comprende: due pernottamenti in Albergo/B&B, comprensivi di prima colazione, cena del 30, cenone del 31, pranzi a sacco (del 30, 31 e del 1), eventuale noleggio ciaspole, organizzazione e guida.
La quota non comprende: eventuali biglietti di ingresso, le spese di trasporto, tutto ciò che non è espressamente specificato in “la quota comprende”.
Note organizzative:
la sistemazione sarà in albergo a Gangi, in camera doppia o più. In caso di esaurimento posti, in B&B.
la stanza singola ha un supplemento di €. 40,00 a notte, (salvo disponibilità).
il programma sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti adulti.
Il programma potrebbe subire delle variazioni e/o cancellazioni a discrezione della guida ed in caso di avverse condizioni meteo.
massimo 30 posti disponibili.
Info e prenotazioni Vincenzo 347 32 37 734 , Peppe 340 35 20 959.
Per confermare la prenotazione è necessario il versamento della caparra, con modalità da concordare con l’organizzazione.
Evento in collaborazione con Biacco Trekking