L’Etna in trekking: Escursione con bivacco in quota.

 

Vi proponiamo una due giorni immersi nel surreale paesaggio che caratterizza il vulcano più alto d’Europa: l’Etna, una delle meraviglie del mondo naturale con la sua presenza imponente che domina e sovrasta tutta l’isola.

Iniziamo portandoci sui luoghi di uno dei rifugi liberi (bivacco) dove ci sistemeremo per la sera con i sacchi a pelo per preparare l’escursione dell’indomani che ci porterà a visitare il ghiacciaio più a sud d’Europa, la Grotta del Gelo.

I luoghi che visiteremo: Piano Provenzana, Bocche del 2002, Rifugio Timpa Rossa

La zona è quella a nord del vulcano con dislivello di 300m circa, tempo di percorrenza 3 ore, su un percorso di tipo carrabile, sentiero di montagna con difficoltà E.

La pista carrabile porta direttamente alle bocche eruttive che nel 2002 hanno parzialmente distrutto la stazione turistica di Piano Provenzana e avvicinandosi al cono di Monte Nero, si percorre la frattura eruttiva del 1923, per addentrarsi infine nella splendida faggeta antistante il rifugio Timpa Rossa (1840m).

Cena e pernottamento in bivacco.

Nel secondo giorno dal rifugio Timpa Rossa, dopo un primo tratto nelle dagale di faggi, inizia la salita nel paesaggio lunare e suggestivo delle Lave dei Dammusi (eruzione 1614-1624).

È in questo contesto che incontriamo, a quota 2030m, la Grotta del Gelo, una grotta di scorrimento così chiamata per la presenza di ghiaccio perenne al suo interno.

Dopo aver visitato la grotta, si riprende a salire, cogliendo l’occasione per un’altra sosta agli hornitos del 1947. In prossimità di Monte Pizzillo (2400m) inizia la discesa su facile carrabile che ci riporta alle auto.

La zona è sempre a nord del Vulcano, con un dislivello di 800m circa e un tempo di percorrenza di 6/7 ore

su un sentiero di montagna, sentiero sciaroso, carrabile; difficoltà “EE

DESCRIZIONE GENERALE:

Escursione: 1 e 1/2 giorni

Servizi: i pasti sono autogestiti dai partecipanti che porteranno ognuno per se il cibo necessario, acqua inclusa.

Il trekking è aperto a tutti gli adulti ed ai ragazzi allenati e con spirito di adattamento alla tipologia di escursione;

Equipaggiamento necessario: scarpe da trekking con caviglia alta, zaino, abbigliamento idoneo al periodo (cappello, guanti, antivento, crema solare) almeno 2 Lt di acqua a persona.

Equipaggiamento consigliato: macchina fotografica, bastoni da trekking, spirito di adattamento.

NOTE:

Su prenotazione e previa conferma e acconto, entro sette giorni dalla partenza.