10 e 11 Febbraio – Madonie
Ancora una volta un fine settimana all’insegna: della natura, del buon cibo e dell’ottima compagnia…Vieni con noi… e con gli amici di Kalura.
PROGRAMMA ESCURSIONI
Sabato 10/02 Escursione Pizzo Carbonara, 1979 mslm.
Ore 9:30 – Incontro a Bivio Madonnuzza, incrocio SS120-SS290;
ore 10:00 – Piano Battaglia/Petralia Sottana (https://maps.app.goo.gl/huSkBFKvhh1b4VXY9 ), check in partecipanti, saluti di benvenuto, briefing escursione.
Ore 10:30 – Inizio Escursione “L’Anello di Pizzo Carbonara”.
Sarà un percorso spettacolare e pieno di bellezze naturalistiche e paesaggistiche. Percorreremo un sentiero nel cuore del Parco delle Madonie partendo dalla piana carsica della “Battaglietta” dove ammireremo l’inghiottitoio per puntare alla cima a quota 1.979 mslm da cui si apre uno dei panorami più belli di Sicilia su tutte le principali catene montuose dell’isola tra cui spicca l’Etna per poi girare lo sguardo verso il mare su cui si stendono all’orizzonte Ustica e le Isole Eolie.
Ore 16:30 – Fine escursione, rientro e sistemazione in B&B.
Ore 20:30 – Cena in agriturismo.
Domenica 11/02, Escursione M.te Quacella, 1869 mslm
Ore 8:00– Colazione.
Ore 8:45 – Partenza con i mezzi propri per raggiungere l’attacco del sentiero, lugo la SP54;
ore 9.45 inizio escursione, con pranzo al sacco
Percorso di media difficoltà, per il dislivello e per il percoso in mezzo ai faggi che possono intralciare il sentiero. Partenza da quota 1350 mslm circa, primo tratto su strada forestale, successivamente imbocco canalone immerso nella faggeta, fino alla cima 1869 mslm e ritorno. Distanza circa 10 km.
ore15.30 circa fine escursione, cioccolata calda e visita di Petralia Soprana (facoltativa)
Note:
- equipaggiamento necessario: scarpe da trekking, abbigliamento idoneo alla stagione, giacca antivento/antipioggia, zaino, copricapo e guanti caldi, torcia, cambio da lasciare in auto per ogni escursione.
- equipaggiamento consigliato: bastoncini per chi è solito utilizzarli.
- è obbligatorio avere le catene da neve a bordo o pneumatici invernali.
- le escursioni si svolgeranno in ambiente di montagna, su sentieri più o meno battuti, avranno una lunghezza variabile dagli 8 ai 12 km ed un dislivenno tra i 300 ed i 600 mt di dislivello totale, pertanto è consigliabile un discreto livello di allenamento.
- in caso di presenza di neve, si valuterà la possibilità di effettuare alcune o tutte le escursioni con le ciaspole, da noleggiare in loco. Il noleggio delle ciaspole sarà a carico dei partecipanti.
- la sistemazione sarà in a Gangi (PA), in B&B, camera doppia o più.

- Affitto ciaspole (€ 10,00 al giorno)
- Spese di viaggio e carburante
- Pranzo a sacco di sabato e domenica (acquistabile presso struttura ricettiva)
- Eventuali visite a musei
Il programma potrebbe subire delle variazioni e/o cancellazioni a discrezione della guida ed in caso di avverse condizioni meteo.
Info e prenotazioni Vincenzo 347 32 37 734 .